Sedazione Cosciente
Dal dentista senza paura
La sedazione cosciente o analgo-sedazione è una particolare tecnica anestesiologica che permette al paziente sia di combattere le sensazioni fisiche e psicologiche di disagio e di dolore legate alla paura del dentista o alla tipologia di intervento richiesto dalle cure odontoiatriche, sia di manterene uno stato di coscienza senza sottoporsi ad anestesia generale o narcosi. Tali tecniche di sedazione cosciente sono particolarmente utili anche per l'effettuazione di cure odontoiatriche per pazienti non collaboranti e/disabili.
Effetti della sedazione cosciente
Gli effetti ottenuti con la analgo-sedazione o sedazione cosciente sono tipicamente i seguenti:
- ansiolisi totale,
- ipnosi (sonnolenza),
- analgesia di grado moderato,
- amnesia retrograda profonda,
- soppressione dei riflessi di intolleranza endorale (nausea, conati di vomito, esaurimento temporo-mandibolare .
E' importante ricordare che con la tecnica di sedazione cosciente viene mantenuta la coscienza e garantito quel grado di collaborazione necessario per una interazione efficace con l’operatore.
Quali sono gli effetti e cosa accade al termine dell'intervento?

A fine intervento il paziente emerge rapidamente dalla condizione farmaco-indotta e in circa 10-15 minuti è in grado di deambulare autonomamente, viene decannulato, si consegnano le prescrizioni per la terapia da effettuarsi nei giorni seguenti e viene affidato ad un accompagnatore. Il paziente è totalmente autonomo ed è in grado di ritornare al proprio domicilio in pieno benessere, con un solo limite: la guida di autoveicoli, come anche il codice della strada, oltre al buon senso, proscrivono.
Per quali pazienti è indicata l'analgo-sedazione?
Si possono individuare le seguenti indicazioni all'effettuazione della analogo-sedazione o sedazione cosciente:
- procedure di durata non superiore a h. 1.30 – 2 ,
- pazienti ansioso-fobici,
- pazienti con spiccato riflesso del vomito e con spiccata scialorrea,
- pazienti con difficoltà alla apertura temporo-mandibolare,
- pazienti con anamnesi positiva o sospetta per reazioni anafilattoidi o di intolleranza a farmaci,
- pazienti affetti da patologie sistemiche che possono beneficiare delle suddette condizioni analogo-sedative (coronaropatie, diabete mellito, ipertensione arteriosa, obesità),
- pazienti che apprezzano l’importante risparmio di tempo sull’intero iter terapeutico.
Le tecniche anestesiologiche disponibili nei nostri studi sono le seguenti:
Tutti i benefici delle tecniche anestesiologice e della analgesia sedativa contro la paura del dentista.
Ascolta l'esperienza diretta di pazienti sottoposti ad analgo-sedazione durante un intervento di chirurgia implantare.