Screening del cavo orale
Per la diagnosi precoce del tumore

Gli occhiali Goccles sono un dispositivo ottico innovativo, per la valutazione diretta delle lesioni precancerose del cavo orale. Sono occhiali dotati di speciali filtri ottici che consentono di identificare le lesioni tumorali al loro insorgere. Nei nostri studi siamo dotati di questo utilissimo strumento, consapevoli del fatto che in questo tipo di tumore la diagnosi precoce è fondamentale (le statistiche indicano la guarigione nel 95% dei casi).
Lo screening del cavo orale viene eseguito presso i nostri studi dalle igieniste del nostro staff. Il dispositivo permette di eseguire rapidamente un esame non invasivo e del tutto indolore della cavità orale garantendo il massimo confort per il paziente.
Nel caso in cui la dottoressa dovesse rilevare una lesione "sospetta" si procederà con gli approfondimenti del caso.
Che cos'è il tumore alla bocca
Il tumore alla bocca può colpire qualsiasi parte che costituisce la cavità orale:
- gengive, lingua, mucosa interna delle guance,
- palato, labbra, ghiandole salivari
- pavimento orale.
Non tutti i tumori sono maligni. Il tumore (maligno) alla bocca è conosciuto come cancro alla bocca (o cancro orale) e come carcinoma alla bocca (o carcinoma orale). Non esistono ancora certezze rispetto alle cause precise che determinano questa tipologia di tumore.
Secondo alcuni studi scientifici un ruolo nell’insorgenza del carcinoma orale è giocato dal tabacco, dall'abuso di alcol, dall'eccessiva esposizione ai raggi solari e dall'infezione da papilloma virus umano. I sintomi dei tumori maligni alla bocca sono numerosi e vanno da un mal di gola persistente alla leucoplachia (formazione di placche biancastre alquanto sgradevoli alla vista sulla lingua, sul palato, sulle labbra).
Si è registrato un sensibile aumento negli ultimi anni delle persone nel mondo affette tumore alla bocca. Colpisce gli uomini in percentuale tre volte superiore alle donne (in Italia l’incidenza è di 4 casi ogni 100.000 abitanti, quindi 6 casi ogni 100.000 maschi e 2,3 casi ogni 100.000 femmine). L'incidenza aumenta con l'età. Tale tipo di tumore è molto raro tra i giovanissimi mentre si manifesta con maggior incidenza dopo i 70 anni. L'età media in cui viene diagnosticato un tumore del cavo orale è di 64 anni e il 95% insorge dopo i 40 anni.
La guarigione dipende dalle condizioni generali di salute, da dove il tumore si è localizzato e dalla diffusione. Secondo alcuni studi la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di cancro orale è del 55% e raggiunge l’80-90% dei pazienti con tumori confinati alla sede di insorgenza.