Tecniche di Sedazione dedicate a Pazienti con disabilità cognitive e disturbi dello spettro autistico.

In quarant'anni di attività  abbiamo approfondito la conoscenza, l’esperienza e le metodiche per prenderci cura di pazienti affetti da disabilità cognitive o da disturbi dello spettro autistico che, non potendo collaborare attivamente, non possoo essere facilmente sottoposti alle cure del dentista.

Nel nostro poliambulatorio, da 30 anni è presente un Centro di sedazione multimodale che ci consente di eseguire terapie complesse e di trattare qualsiasi tipo di paziente grazie alla presenza di un’équipe specializzata e dell’impiego di diverse tecniche anestesiologiche.

La sedazione multimodale è fondamentale anche per la cura dei pazienti fragili perché affetti da patologie sistemiche o perché anziani, e nelle riabilitazioni complesse che richiedono molte ore di lavoro e quindi di tutti quei pazienti che senza sedazione dovrebbero essere disponibili e collaboranti a lungo o per molte sedute.

Il Paziente che deve subire un intervento di chirurgia orale nel nostro studio viene preparato con piani personalizzati.

Per quanto riguarda la prevenzione, che è di fondamentale importanza in tutti gli ambiti sanitari, abbiamo creato specifici protocolli che vengono posti in atto dai nostri odontoiatri e da quattro igienisti dentali che lavorano ogni giorno in tandem su due postazioni.

In quarant'anni di esperienza, abbiamo messo a punto protocolli per la prevenzione e la cura del bambino molto piccolo, nel nostro studio non è mai accaduto di non riuscire a curare un piccolo paziente o un paziente affetto da disabilità cognitive.

La nostra équipe lavora costantemente a protocolli specifici per i Pazienti con problematiche parodontali che necessitano di cure e di attenzioni molto particolari.

Fuori dalla barbarie del dolore

Lattenzione al dolore del paziente è una costante che accompagna e impegna il dott. Pierantonio Rosi da quarant’anni; a partire dal 1980 ha frequentato diversi corsi specifici promossi da Lega italiana contro il dolore, Associazione italiana studio del dolore e Società italiana anestesia, analgesia, rianimazione, terapia intensiva, e nel 1983, un anno dopo aver conseguito la specializzazione in Anestesia e Rianimazione, ha frequentato il primo Corso di Terapia antalgica tenuto dal Prof. Ventafridda presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano.

Già socio effettivo della Società Mondiale di Ricketts ha frequentato, tra gli altri, i corsi di specializzazione del dott. Carl Gugino e del dott. Ivan Dus.

L’incontro con il dott. Marco Ardigò, Medico chirurgo Anestesista con il quale opera dal 1996, e la costante e proficua collaborazione che ne è seguita, hanno consentito all’équipe di Rosi & Partners di specializzarsi nell’esecuzione delle cure odontoiatriche di pazienti con disabilità cognitive e di pazienti non collaboranti con il supporto della sedazione.

Come funziona la sedazione

Nel nostro studio la sedazione è indotta dal dott. Marco Ardigò, Medico Chirurgo specialista in Anestesia e Rianimazione, che dopo una lunga esperienza ospedaliera, in 30 anni di attività in ambito odontoiatrico, ha affinato tecniche sedative specificamente dedicate all’ambito dentale.

Il Dott. Ardigò si avvale di sofisticati monitoraggi cardio-respiratori e neuromuscolari ed è coadiuvato da un'infermiera professionale specializzata in assistenza anestesiologica. 

Durante l’intervento il Paziente si trova in una gradevole sensazione di benessere fisico e psicoemotivo e a fine seduta viene dimesso in breve tempo.

La fase post-operatoria inoltre è facilitata in quanto è caratterizzata da una più rapida guarigione dei tessuti, assenza di dolore e ridotto gonfiore.

I farmaci che vengono somministrati sono sicuri ?

I farmaci utilizzati per la sedazione sono potenti, efficaci, specifici, pertanto devono essere somministrati da specialisti nella disciplina anestesiologica, coadiuvati da infermiere esperte nella stessa disciplina; in tal caso sono prevedibili, efficaci e sicuri.

Grazie alla specifica e approfondita conoscenza dei farmaci e delle metodiche, è oggi possibile trattare anche i pazienti più complessi.

Richiedi maggiori informazioni
Acconsento al trattamento dei dati personali Privacy Policy
Desidero ricevere la newsletter