Dott.ssa Debora Bornazzini
Nata a Torino nel 1971, ha frequentato il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università di Brescia.
Nel 2016, a sei esami dalla fine del corso di studi è diventata mamma di due gemelli, Antonio e Pietro, e dopo qualche anno d'interruzione, nel 2022 ha completato gli studi e conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, presso l'Univeristà Telematica Pegaso, Napoli con una tesi in Diritto ecclesiastico dal titolo "Condizioni generali dei detenuti di fede islamica negli Istituti Penitenziari Italiani", relatore Prof. Vasco Fronzoni.
PRINCIPALI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO:
- Storytelling e comunicazione - con Francesco Nappi - Scuola Holden Contemporary Humanieties, Torino 5 novembre - 10 dicembre 2024.
- Scrivere di sè, Raccontare l'evento - Con Giulia Muscatelli - Scuola Holden Contemporary Humanieties, Torino 23 maggio - 20 settembre 2024;
- Public speaking e storytelling - con Gianrico Carofiglio, Pablo Trincia, Annamaria Testa, Federico Buffa - Performance Strategies, Milano 24 maggio 2024;
- La forma di un racconto, Montare e smontare il congegno narrativo - Con Elvira Seminara - Scuola Holden Contemporary Humanieties, Torino 14 febbraio - 10 maggio 2024;
Il suo racconto "Un bicchiere di vino" ha partecipato al Concorso Letterario a scopo benefico "Mercurio" IV ed. - riservato alle professioni sanitarie - aggiudicandosi il Premio Speciale Rosanna Nicotra - Brescia Teatro Der Mast, 8 dicembre 2024, Brescia.
Carta, Penna, Calamaio, associazione promotrice del concorso, ha devoluto il ricavato all'Associazione Bambni Dharma di Brescia, Organizzazione di Volontariato (ODV) che dal 2011 si occupa di garantire accoglienza e amorevoli cure ad alcuni bambini ricoverati presso gli ospedali bresciani.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Ha lavorato in ambito editoriale per più di vent'anni:
Dal 1988 al 2000 presso il Centro di Distribuzione Libraria Book & Book del Dott. Gianfranco Fontana - Libraio, a Torino.
Dal 2000 al 2010 è stata agente di commercio in Lombardia per Messaggerie Libri S.p.a., Giulio Einaudi Editore e Rizzoli Libri.
Dal 2010 è responsabile della Comunicazione per gli Studi Medici e Odontoiatrici Rosi & Partners di Brescia.
Dal 2014 al 2015 ha collaborato come volontaria con Made in Carcere, Lecce.
Dal 2014 svolge e continua a svolgere attività di volontariato inerenti l'ambito della Giustizia Riparativa con Associazione, Carcere e Territorio di Brescia.
E' STATA RELATRICE NEI SEGUENTI INCONTRI ED EVENTI
Dalla prigione della rabbia alla vita.
Progetto RI.PA.RA.RE
Casa circondariale Nerio Fischione
Progetto promosso da Associazione Carcere e Territorio – Brescia
Brescia, 4/3/2024
Incontro con gli studenti del V anno di
AIB Centro di Formazione Professionale – Servizi al lavoro di Castel Mella (Bs)
per il Concorso nazionale
“Tracce di memoria” XI Edizione promosso da Casa della Memoria di Brescia
a.s. 2022 - 2023
Coordinatori: Prof.ssa Michela Arcai, Prof. Pietro Pedrini
Castel Mella, 8 marzo 2023
Conferenza finale del progetto europeo FAIR
Fighting Against Inmates Radicalisation
Coordinatore Dott. Luca Guglielminetti
Sala Zuccari del Senato della Repubblica
Roma 11/9/2019
L'eredità degli anni di piombo
Promuovere processi di rielaborazione sociale tra memorie traumatiche e oblii
Dipartimento di Psicologia Università Cattolica di Milano
Milano, 11/4/2019
Il carcere che viene dopo
40 anni di Ordinamento Penitenziario: pena, carcere e reinserimento sociale.
A cura di: Camera Penale della Lombardia Orientale, Tribunale di Sorveglianza di Brescia, Scuola Superiore della Magistratura, Università degli studi di Brescia.
Brescia 15/6/2015 - Teatro Santa Chiara
Semi di giustizia, fiori di pace - La grave ingiustizia degli anni spietati
Progetto Cittadinanza e Costituzione a.s 2014 - 2015
11/3/2015 - Auditorium Gavirate (VA)
Memoria futura - Leggere gli anni di piombo per un domani senza violenza
12/2/2015 - ITES Russell-Moro, Torino
Le vittime del terrorismo - Corso di Criminologia a.a. 2014-2015
a cura del Prof. Carlo Alberto Romano Università di Brescia e di AIVITER Torino
10/11/2014 - Università degli studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza
Mostra VI.TE - Milano e la Lombardia alla prova del Terrorismo
a cura di Michele spinola. Incontro con gli studenti delle scuole superiori.
Comune di Milano, Fondazione Carlo Perini in collaborazione con AIVITER, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Archivio di Stato Milano
31/10/2014 Milano, Museo del Risorgimento - Palazzo Moriggia
Milano e gli spietati anni di piombo 1969 - 1983, Incontro con la storia.
3/6/2014 Milano, Scuola Media Alberto Dalla Chiesa
Gli anni spezzati - La voce dei famigliari delle vittime
a cura di ANPI Melzo, Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER - Torino), Città di Melzo
Melzo, 5 maggio 2014
Intitolazione Giardino Piazza Bruno Buozzi alle vittime del Terrorismo
Domenico Bornazzini, Pierantonio Magri, Carlo Lombardi
a cura di Comune di Milano e AIVITER - Intervento del Sindaco Giuliano Pisapia
Milano, 26/3/2014
Noi ricordiamo - Dalla memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi nasce l'impegno per la democrazia -
A cura di ITACA, Associazione Educazione Cittadinanza Partecipazione Politica,
Genova 13/3/2014
Giornata della Memoria
Incontro con gli studenti a cura di AIVITER sezione Lombardia e Fondazione Perini
Palazzo Marino, Comune di Milano
14 Marzo 2013